Una foto delle operazioni minerarie

Gli schermi a cuneo forniscono il processo di raffinazione per l'industria mineraria

L'industria mineraria prevede l'estrazione, lo screening, la disidratazione e l'essiccazione dei materiali minerari e anche gli ambienti minerari richiedono elevate esigenze di durata e capacità delle attrezzature. Di conseguenza, Schermi a cuneo Con maggiore resistenza e portata rispetto ai metalli tradizionali sono la scelta preferita per l'industria mineraria. Vari tipi di schermi a cuneo si applicano in diversi processi nell'industria mineraria, contribuendo a ridurre i costi operativi e di manutenzione per i processori minerali e risparmiando tempo e denaro.

Applicazioni
  • Elaborazione e classificazione dei minerali. Gli impianti di lavorazione dei minerali utilizzano schermi a cuneo per separare minerali e minerali in base a diverse dimensioni di slot, che è un passaggio fondamentale nell'arricchimento del minerale.
  • Schermi di disidratazione. Gli schermi di filo a cuneo possono essere parte di sistemi di disidratazione per sterili, carbone fine o altri materiali, per ridurre il contenuto di umidità dei solidi.
  • Screening aggregato. Nella produzione di aggregati per la costruzione e la costruzione di strade, gli schermi a cuneo sono utilizzati per separare e classificare le pietre frantumate, la ghiaia e la sabbia di diverse dimensioni.
  • Separazione del liquame. Gli schermi a cuneo vengono utilizzati in vari processi minerari per separare i solidi dai residui, tra cui la lisciviazione, l'estrazione di solventi e la precipitazione. Garantiscono un'efficace separazione di materiali preziosi da rifiuti e impurità.
  • Recupero di metalli preziosi. Nell'estrazione dell'oro e dei metalli preziosi, gli schermi a cuneo vengono utilizzati nei processi di carbon-in-pulp (CIP) e carbon-in-leach (CIL) per trattenere carbone attivo e metalli preziosi durante le fasi di adsorbimento e recupero.